RIMOZIONE DELLA CATARATTA

< TORNA ALLA PAGINA CHIRURGIA

Che cos’è la cataratta

La cataratta consiste nella progressiva opacizzazione del cristallino naturale presente nel nostro occhio e fa parte del normale processo d’invecchiamento. Il cristallino, con il tempo, può diventare talmente opaco da impedire che la luce e le immagini raggiungano la retina. Con la cataratta la visione diventa sfuocata, i colori sbiaditi e la visione, in condizioni di scarsa illuminazione, può peggiorare sensibilmente. Gli occhiali a questo punto, iniziano a non essere più di .

Occhio Sano

occhio-sano

La luce entra nell’occhio attraverso la cornea, passa attraverso il cristallino naturale e viene focalizzata con precisione sulla retina, fornendo una immagine nitida a chiara.

Occhio con Cataratta

occhio-cataratta

Con l’avanzare dell’età, il cristallino diventa più opaco e non consente a tutta la luce di attraversarlo. La luce che raggiunge la retina è diffusa e irregolare, creando una immagine sfuocata e confusa.


POLIAMBULATORIO PRIVATO DSC

Il Poliambulatorio DSC è un centro medico in cui si effettuano interventi di chirurgia oculistica.

Si caratterizza per la massima competenza e professionalità dello staff e per l’utilizzo di apparecchiature all’avanguardia che permettono l’esecuzione di interventi veloci e minimamente invasivi.

Le operazioni vengono eseguite seguendo le procedure chirurgiche più avanzate e con tecniche di anestesia locale che riducono notevolmente i tempi di recupero della funzionalità visiva del paziente.

Come si svolge l’intervento di rimozione della cataratta

L’unica soluzione per risolvere definitivamente il problema è l’intervento chirurgico di cataratta. L’eventuale diagnosi di cataratta non comporta necessariamente che dobbiate sottoporvi subito all’intervento. Sino a qualche hanno fa si aspettava che la cataratta fosse matura, quindi in uno stato avanzato, per consigliare l’intervento. Ora, grazie alle nuove tecniche e nuovi materiali, in genere ci si sottopone all’intervento quando lo sviluppo della cataratta e il peggioramento della vista iniziano a interferire con lo svolgimento delle normali attività quotidiane. L’intervento di cataratta è oggi la procedura chirurgica più eseguita al mondo e quella con la maggiore percentuale di soddisfazione del paziente (97% circa).

L’intervento consiste nella rimozione del cristallino naturale opacizzato e nella sua sostituzione con una lente artificiale perfettamente trasparente. L’intervento si esegue ingenere in anestesia topica, in regime ambulatoriale e di solito non richiede l’utilizzo di punti di sutura. Attraverso una piccolissima incisione, il chirurgo, dopo aver rimosso il cristallino opaco, posiziona in modo permanente la nuova lente intraoculare. L’intervento dura in genere non più di 20 minuti e molte persone si stupiscono nello scoprire quanto sia semplice ed indolore la procedura di cataratta. La maggior parte dei pazienti torna a casa immediatamente dopo l’intervento e può tornare alle sue normali attività già il giorno successivo.

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Verrete ricontattati dal nostro staff per la conferma dell'appuntamento.
I campi con (*) sono obbligatori

Seleziona Data Intervento:

Preferenza Medico:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali | Privacy e Policy


Le Lenti Intraoculari

Le Lenti Intraoculari
Tradizionalmente si utilizzavano solo lenti intraoculari monofocali in grado di correggere il difetto per lontano. Dopo l’intervento di cataratta quindi il paziente doveva necessariamente portare gli occhiali per lettura e per lavorare al computer.

Oggi, grazie alle nuove lenti a tecnologia avanzata (multifocali e/o toriche), è possibile correggere qualsiasi difetto pre-esistente, inclusi l’astigmatismo e la presbiopia, con l’obiettivo di restituire una visione funzionale a tutte le distanze e consentire al paziente di essere meno dipendente dagli occhiali per svolgere le sue normali attività.

L’intervento di cataratta è una procedura chirurgica che comporta una decisione consapevole basata sulla comprensione dei rischi e benefici da parte di ciascun paziente.

Non esiste una tecnologia migliore in assoluto, la scelta della lente intraoculare deve essere fatta insieme al chirurgo in base alle condizioni dell’occhio e alle preferenze visive e stili di vita di ciascun paziente.

Altri Interventi Chirurgici