Il glaucoma e la degenerazione maculare senile( o maculopatia) rappresentano le due cause più frequenti di cecità nel modo. Il primo consiste in una neurotticopatia degenerativa che attraverso l’aumento della pressione intraoculare porta ad una progressiva distruzione della fibre nervose della retina e del nervo ottico e laddove non riconosciuto o mal controllata, alla cecità legale.

La seconda invece colpisce la regione centrale della retina (macula) determinando una progressiva riduzione della visione centrale in entrambe le forme in cui si manifesta, secca o umida, portando anch’essa a drammatiche conseguenze sulla capacità visiva. Negli ultimi dieci anni la tecnologia in oculistica a consentito di riconoscere precocemente segni e sintomi di entrambe queste patologie, facilitando un preciso follow-up, e di attuare nuove terapie mediche chirurgiche e parachirurgiche tali da ottenere risultati che solo fino a qualche anno fa potevano apparire solo fantascienza. In particolare la nascita di strumenti di secondo livello come OCT (tomografia Oculare Computerizzata) attraverso cui si studiano retina e nervo ottico è possibile riconoscere precocemente lesioni a carico di queste strutture e tempestivamente ricorrere alle giuste terapie.

A corollario di questo importante strumento abbiamo la microperimetria, la fluorngiografia la ecografia bulbare e diversi altri strumenti diagnostici di secondo livello che consento all’ oculista di sviscerare il problema e porvi rimedio. La nascita di questa straordinaria diagnostica infatti ha poi consentito di mettere a punto diverse terapie quali le iniezioni intravitreali per le maculopatie (anche diabetiche), i laser retinici, il trattamento laser per il glaucoma, oltre che indirizzare il paziente verso una chirurgia sempre più sicura e raffinata. Di notevole importanza nella diagnosi precoce è l’esecuzione di un semplic tst genetico per le maculopatie, eseguibile attraverso lo striscio indolore della mucosa buccale.

Il poliambulatorio DSC, si pone a Bologna come centro di riferimento diagnostico e chirurgico dove è possibile effettuare tutti gli esami ultraspecialistici di secondo livello nella diagnosi delle maculopatie e del glaucoma, oltre che effettuare qualsiasi tipo di intervento chirurgico oculare in anestesia locale o locoregionale.