ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)

< TORNA ALLA PAGINA CARDIOLOGIA

Che cos’è l’elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma è un esame grazie al quale è possibile registrare e rappresentare graficamente l’attività elettrica con cui il muscolo cardiaco svolge l’attività di pompaggio del sangue.

Come si svolge

L’elettrocardiogramma può avvenire a riposo (standard), con il paziente sdraiato sul lettino, o sotto sforzo, con il paziente che cammina su un tapis roulant o pedala su una cyclette.

L’elettrocardiogramma standard permette di misurare il ritmo del cuore per verificare eventuali aritmie e l’eventuale aumento della dimensione delle camere cardiache.

Con l’elettrocardiogramma eseguito sotto sforzo posso essere invece individuate patologie cardiache latenti.

Per eseguire l’elettrocardiogramma si applicano sulla pelle delle speciali piastrine adesive (elettrodi) collegate tramite fili elettrici ad uno strumento chiamato elettrocardiografo. Le piastrine e i fili captano e trasmettono l’attività elettrica del cuore all’elettrocardiografo il quale, a sua volta, la elabora e la stampa su carta nella forma di un tracciato grafico (elettrocardiogramma).

Visita + ECG: 120

ECG: 50

Ricevimento Ambulatorio:

  • 15.30/18.00

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Verrete ricontattati dal nostro staff per la conferma dell'appuntamento.
I campi con (*) sono obbligatori

Seleziona Data Visita:

Preferenza Medico:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali | Privacy e Policy