< TORNA ALLA PAGINA DI CHIRURGIA ESTETICA
Cos’è: Attraverso l’intervento si ottiene un aumento del volume o un miglioramento della forma delle mammelle, ma si effettua anche per ripristinare il volume dopo una riduzione di peso o una gravidanza, o per ricostruire la mammella in casi di mastectomia per patologia neoplastica, correzione di asimmetrie o di deformità congenite.
Come si svolge: L’aumento del seno si ottiene con l’inserimento di protesi: la scelta dipende da svariati fattori come l’anatomia delle mammelle e la costituzione corporea.
Gli impianti protesici sono inseriti in un’ apposita tasca creata dal chirurgo:
L’incisione che consente di accedere al piano anatomico che conterrà la protesi potrà essere:
La decisione riguardante il tipo di protesi, il loro volume e la proiezione, la scelta della sede dell’impianto e dell’incisione si prende insieme al chirurgo. La mastoplastica additiva è svolta in anestesia generale o in anestesia locale con sedazione profonda, in regime di ricovero diurno o ricovero ordinario con una notte di degenza.
Cos’è: L’intervento consente di ridurre mammelle voluminose, rimodellandone la forma e rendendole proporzionate al resto del corpo.
Come si svolge: Si crea un disegno pre-operatorio molta preciso, che si usa come guida durante l’intervento. Le incisioni seguono le linee del disegno. Quindi, si asporta la cute, il grasso e la ghiandola in eccesso. Si procede con l’allestimento della nuova mammella e il riposizionamento di areola e capezzolo. La mastoplastica riduttiva si esegue in anestesia generale con ricovero diurno o in regime di ricovero ordinario con una notte di degenza.
Cos’è: Permette di rimodellare la mammella che ha perso volume e tonicità a causa di gravidanza e allattamento, dimagrimento o invecchiamento.
Come funziona: Il chirurgo effettua un disegno pre-operatorio molto preciso che si usa come guida durante l’intervento. Le incisioni seguono le linee del disegno: viene asportata la cute in eccesso, per poi allestire la nuova mammella e riposizionare areola e capezzolo.
La mastopessi si svolge in anestesia generale in regime di ricovero diurno o di ricovero ordinario con una notte di degenza.