< TORNA ALLA PAGINA FLEBOLOGIA
Il bendaggio della gamba con medicazione dell’ulcera è una terapia che si esegue in caso di lesioni cutanee causate principalmente da insufficienza venosa cronica.
Generalmente insorgono in seguito a qualche micro trauma, su una cute già spesso edematosa, atrofica ed arrossata a causa della presenza di vene varicose.
Il medico esegue un bendaggio elastocompressivo in mono o in doppio strato
Il bendaggio a doppio strato consiste nella sovrapposizione di due tipi di bende, quali per esempio una benda all’ossido di zinco (anaelastica) e una benda a corta estensibilità, adesiva o non.
Il bendaggio monostrato si avvale di un solo tipo di benda, generalmente non adesiva.
Il bendaggio agisce esercitando una pressione al suo interno e permette di ridurre il ristagno di liquidi a livello extravasale e di aumentare la velocità del flusso venoso.
Le medicazioni della ferita eliminano le parti necrotiche e infiammate e possono essere a base di soluzione salina, acqua sterile o argento ionico.