VISITA ORTOTTICA

< TORNA ALLA PAGINA OCULISTICA

CENTRO OCULISTICO BOLOGNESE

Il Centro Oculistico è il fiore all’occhiello dell’ intera struttura medica.

Vanta la presenza di una équipe di eccellenza che esegue articolate e approfondite valutazioni cliniche e diagnostiche servendosi degli strumenti più moderni. In particolare possono essere effettuati tutti gli esami specialistici di secondo livello nella diagnosi delle maculopatie e del glaucoma, patologie che rappresentano le due cause più frequenti di cecità al mondo.

La presenza di figure professionali differenti e l’accuratezza della metodologia consentono di individuare la soluzione migliore per ogni paziente, tenendo conto di fattori individuali quali età, stile di vita, bisogni personali, condizioni di salute.

Che cos’è la visita ortottica

La visita ortottica è una visita volta a verificare la presenza di anomalie dell’apparato neuromuscolare dell’occhio e di alterazioni che da queste derivano (strabismo, visione doppia, ambliopia, anisometropia, paralisi oculari, ec…)

Come si svolge

La visita si articola in una serie di test, fra i quali:

  • Il cover test (CT): tramite l’occlusione diretta (cover) o alternata (cover and cover) degli occhi rispetto ad una mira di fissazione, permette di diagnosticare la presenza di strabismo o di squilibri sensoriali.
  • La motilità oculare: viene verificata la motilità oculare di entrambi gli occhi nelle varie posizioni di sguardo, facendo osservare al paziente una mira di fissazione. Permette di diagnosticare alterazioni della sincronia e della mobilità degli occhi.
  • La stereopsi (Test di Lang o test di Wirt): facendo uso di particolari tavole e indossando talvolta occhiali polarizzati, il paziente deve riconoscere alcuni disegni che appaiono in rilievo rispetto al fondo. Consente di verificare il livello di collaborazione degli occhi e di sviluppo della binocularità.
  • Il test di Worth: il paziente deve osservare 4 luci colorate indossando occhiali con una lente rossa e una verde. Se vede solo 2, 3 o 5 luci significa che ha problemi di soppressione o diplopia.
  • Esame al sinottoforo: si esegue per mezzo di un apparecchio dotato di due oculari, attraverso i quali il paziente osserva due lastrine con delle figurine che vengono mosse tramite manopole. Questo esame permette di quantificare l’angolo di deviazione dell’asse degli occhi ( in caso di strabismo o eteroforie) ed il livello di stereopsi, di fusione e convergenza..

Ricevimento Ambulatorio:

  • 8.30/12.30 – 15.00/18.30
  • 8.30/12.30 – 15.00/18.30
  • 8.30/12.30 – 15.00/18.30
  • 8.30/12.30 – 15.00/18.30
  • 8.30/12.30 – 15.00/18.30

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Verrete ricontattati dal nostro staff per la conferma dell'appuntamento.
I campi con (*) sono obbligatori

Seleziona Data Visita:

Preferenza Medico:

Acconsento al trattamento dei miei dati personali | Privacy e Policy


I Nostri Medici

Altre Visite Oculistiche