La visita ortopedica viene eseguita da un medico ortopedico per verificare lo stato di salute dell’apparato locomotore, sia in condizioni normali che in seguito a traumi o a patologie.
Fra i problemi più frequenti rientrano l’artrosi, la sindrome del tunnel carpale, le lesioni al menisco, le lesioni ai legamenti del ginocchio e della cuffia dei rotatori, l’alluce valgo, il neuroma di Morton, la sindrome da compressione del nervo ulnare e la fascite plantare.
La visita ortopedica prevede innanzi tutto un’analisi dettagliata delle condizioni cliniche del paziente sulla base dei sintomi presenti, dei disturbi passati, sul tipo di lavoro svolto e sulle attività fisiche praticate.
Successivamente viene eseguita un’analisi della struttura e delle funzionalità dell’apparato locomotore tramite l’osservazione della postura e di un’eventuale presenza di gonfiori e una verifica della forza muscolare, dei riflessi e dell’ampiezza dei movimenti.
La visita si conclude con una diagnosi o con la prescrizione di accertamenti diagnostici (radiografie, Tac, risonanze magnetiche, esami del sangue, delle urine o del liquido articolare).